Hai bisogno di tradurre un documento? E non sai quale tipo di traduzione è richiesta per la pratica che devi presentare? In effetti esistono diversi tipi di traduzione, e devi sapere quale viene richiesta nel tuo caso specifico. Rivolgiti a noi e potrai richiederci tutti i tipi di traduzione.
Traduzione Semplice
Si tratta della traduzione di un documento da una lingua ad un’altra, senza il bisogno di apporre né timbri, né bolli.
Una traduzione semplice non ha valore legale.
Generalmente, una traduzione semplice è utile per tradurre documenti quali CV, siti web, lettere personali etc.
Traduzione Certificata
Una traduzione certificata è una traduzione semplice a cui viene apposto un certificato (generalmente redatto nella lingua di arrivo) rilasciato dall’agenzia o dal traduttore professionista che ha eseguito il lavoro di traduzione. Si tratta più propriamente di traduzione autocertificata.
Il certificato allegato, Certificate of Translation Accuracy (abbreviato CTA),è una dichiarazione della qualità della traduzione stessa, che dovrà essere timbrata e firmata dal traduttore o dal legale rappresentante dell’agenzia. In questo caso il traduttore può anche non essere iscritto all’Albo del Tribunale o al Ruolo di Perito della Camera di Commercio. La certificazione della traduzione deve essere redatta su carta intestata e dovranno essere presenti i dati anagrafici e i recapiti del traduttore in modo che sia identificabile e reperibile oltre che assumersi la responsabilità della qualità della traduzione.
In genere le traduzioni certificate sono richieste da chi deve presentare documenti nei paesi anglofoni.
In Italia la traduzione certificata è sufficiente al riconoscimento di una patente straniera.
Traduzione Legalizzata
La legalizzazione per l’estero è l’attestazione della firma e della qualifica del funzionario (o notaio, avvocato, ecc) che ha firmato il documento, affinché sia valido anche nel paese estero in cui è destinato. Essa, dunque, ha la funzione di attestare l’autenticità di un documento all’estero, in quanto documento ufficiale. Viene svolta presso la Prefettura della provincia di emissione, ad eccezione dei documenti emessi da enti giudiziari, come le traduzioni giurate o i certificati penali, che invece vengono legalizzati presso la Procura della Repubblica della provincia di emissione, o presso i Consolati dei paesi in cui devono assumere valore.
Traduzione Giurata
La traduzione giurata è una traduzione autenticata presso l’ufficio asseverazioni di un tribunale, un notaio o un ufficio consolare. Il giuramento che viene detto anche asseverazione avviene tramite la firma ed il timbro del traduttore e la compilazione da parte dello stesso di un verbale di giuramento dove si attesta l’autenticità, l’accuratezza e la conformità della traduzione al documento originale. Il verbale di giuramento viene allegato alla traduzione e firmato e timbrato a sua volta dal funzionario giudiziario (o il notaio, o funzionario consolare), che finalizza l’atto e lo registra. Per la sua qualità di atto emesso da un ente giudiziario, ha valore legale ed è soggetta ad imposta di bollo.